Social Media Analytics and Intelligence

I Social Media nei mercati internazionali: come usare Facebook Global Pages

Scritto da Life Celebrating | Nov 18, 2018 5:00:00 AM

Per le aziende che vogliono sfruttare l'elevata visibilità dei Social Media nei mercati internazionali, è fondamentale conoscere quali sono i più utilizzati in ciascun Paese, per inserirli in una Global Policy che permetta di declinare la Brand Identity ed Equity dell'azienda nel rispetto di ogni singolo mercato.

Il report annuale Global Digital 2018 redatto We Are Social in collaborazione con Hootsuite, evidenzia dei dati davvero utili per le aziende che vogliono usare i Social Media per incrementare il loro fatturato su mercati esteri:

  • Oltre 3 miliardi di utenti mondo attivi mensilmente sui maggiori Social Media
  • Il 42% del totale della popolazione globale
  • Il 39% accede ai social media da mobile

Quali sono i Social Networks più usati nel mondo

La newsroom di Facebook ha pubblicato i dati ufficiali sugli utenti attivi del social network più usato al mondo:

  • 1.4 miliardi di utenti attivi giornalieri a Dicembre 2017
  • 2.13 miliardi di utenti attivi mensili al 31 Dicembre 2017

Facebook non è però l'unico: per i brand che vogliono incontrare mercati internazionali è importante conoscere i social media maggiormente usati nei loro Paesi obiettivo.

Ad esempio in Russia il social network più utilizzato al posto di Facebook è V Kontakte e il motore di ricerca più usato non è Google ma è Yandex mentre in Cina il 45% degli utenti attivi sui social media utilizzano WeChat (servizio di comunicazione che supporta chat di gruppo e messaggi vocali,foto,video e di testo), al posto di Facebook c'è QZone e invece di Twitter c’è Sina Weibo, mentre Google è sostituito da Baidu.

È interessante, poi, vedere nella “World Map of Social Networks” di Vincenzo Cosenza, come nella Figura 1, i top players siano 5, aggregati per macro aree dove Facebook copre 2/3 di globo.

                  Figura 1 -  “World Map of Social Networks” - Fonte www.vincos.it

Invece nella Figura 2, che mostra il secondo gradino del podio dei social networks internazionali, il panorama sia frammentato anche tra aree geografiche adiacenti o simili per cultura e radici sociali. Ad esempio in Italia abbiamo Instagram come secondo social media più utilizzato mentre in Spagna troviamo Twitter.

                  Figura 2 - “World Map of Social Networks” - Fonte www.vincos.it

Usare Facebook per vendere sui mercati esteri

Per le aziende che vogliono usare il social media più usato al mondo per catturare i prospect di mercati esteri in target, Facebook mette a disposizione tre opzioni a livello di Facebook Page:

  • Utilizzare una sola Pagina brand e creare contenuti multilingua
  • Creare una Pagina per ogni mercato
  • Creare una Global Page

Ogni opzione ha caratteristiche diverse e si adatta alle esigenze delle PMI come delle grandi multinazionali. Sicuramente utilizzare una sola pagina con post multilingua ha lo svantaggio di non poter verifcare in modo verticale gli insight di ogni Paese rispetto ai contenuti pubblicati. 

Per quanto riguarda le Market Pages e le Global Pages, dobbiamo approfondire le differenze, i vantaggi e gli svantaggi in base ad ogni singola realtà aziendale dalle PMI alle multinazionali.

Facebook Market Pages e Global Pages per i mercati internazionali

In principio c'erano le Pagine dedicate ad ogni mercato che si distinguevano per il qualificatore geografico nel nome della pagina ed erano di per sè slegate dalla Casamadre, tanto che un utente nel cercare il proprio Paese doveva sempre scorrere tra tutti i nomi di Pagina, ufficiali e non, nella barra di ricerca.

C'erano in principio e in realtà ci sono anche oggi per colossi come Amazon che non ha ancora ceduto alla possibilità di avere, invece, un'unica Global Page in cui si possono inglobare, appunto, tutte le singole Market o Regional Page.

Infatti nel caso in cui un brand abbia Pagine separate per ogni area geografica, si possono unire in una struttura di Pagine globali per:

  • Eliminare i qualificatori del Paese dal nome della Pagina
  • Inglobare tutte le statistiche (es. "Mi piace" di tutte le Pagine)
  • Assicurare che i nuovi visitatori visualizzino la versione localizzata della loro Pagina
  • Utilizzare e promuovere un solo nome utente di Facebook su tutti i materiale di comunicazione e marketing (sito, spot tv, brochure, OOH etc.)

Facebook stesso, nella sua area dedicata alle aziende, definisce le Pagine Globali come “una struttura che consente ai marchi e alle aziende di fornire le versioni localizzate dei loro contenuti per i clienti di tutto il mondoGrazie alle Pagine globali, puoi mantenere un nome del marchio universale, un numero di fan totale, un URL personalizzato e dati di Insights globali per tutta la tua base di fan.” Questo si traduce in un’unica url (www.facebook.com/brandname) che racchiude in sé diverse Pagine Mercato, una per ogni Paese di interesse.                                

Ogni nazionalità avrà la sua singola pagina che gli permetterà di:
  • Mantenere e rispettare la brand identity della Casamadre 
  • Veicolare piani editoriali coerenti con la cultura di quel particolare Paese
  • Personalizzare la pagina di copertina, i singoli post e le tab per ogni Pagina

I vantaggi di avere una Global Pages sono:

  • Gestione unificata e individuale degli Insights di Facebook
  • Personalizzazione totale di tutti gli elementi grafici e di contenuto dei singoli Paesi 
  • Unica URL che identifica la Casamadre senza dover cercare il proprio Paese
  • Facebook indirizza in automatico gli utenti verso la pagina del loro Paese o, dove non presente, alla Pagina di default scelta dall'amministratore.

Gli svantaggi di avere una Global Pages? In realtà uno solo ma molto importante: devi avere un team dedicato al social media marketing di ogni Paese (interno o agenzia) per sfruttare al meglio il potenziale di una comunicazione studiata per ogni mercato.

Loacker Global Page Facebook

Per capire come funzionano le Pagine Globali, è utile vedere l’esempio di Loacker. È possibile capire che si tratta di una Pagina Globale cliccando sull’icona a tre puntini che si trova sotto l’immagine di copertina per scorrere fino a “Cambia Paese”.

                  Figura 3 - Global Page Loacker - Fonte www.facebook.com/Loacker

 

Una volta cliccato su “Cambia Paese” si aprirà una finestra con l’elenco dei Paesi tra cui è possibile scegliere. Se non esiste una nazione o un’ area geografica di nostro interesse, sarà visualizzata la Pagina Predefinita, quella scelta dal brand come principale.

                   Figura 4 - Global Page Loacker - Fonte www.facebook.com/Loacker

Come funziona la struttura a 3 delle Pagine Globali di Facebook per i mercati internazionali:

  • Pagine per un mercato specifico: puoi scegliere i Paesi che ti interessano e creare le Pagine Mercato, definendo le persone che vuoi vengano reindirizzate a quelle pagine in base al Paese in cui vivono e alla lingua che parlano.
  • Pagina predefinita: si tratta della Pagina predefinita a cui verrà reindirizzato un fan se non rientra in nessuno dei criteri impostati per le Pagine per un mercato specifico. Questa Pagina funge anche da nome utente principale della struttura delle Pagine (ad es. www.facebook.com/brand). Accedendo all'indirizzo Web della Pagina predefinita, le persone saranno reindirizzate alla Pagina corretta (la Pagina per un mercato specifico o la Pagina predefinita).
  • Pagina d'origine: la Pagina d'origine non è visibile, ma domina l'intera struttura. La Pagina d'origine fornisce i dati statistici di tutte le Pagine globali. Gli amministratori della Pagina d'origine possono gestire anche la struttura delle Pagine globali al livello della targetizzazione; possono ad esempio:
    • aggiungere e rimuovere Paesi;
    • aggiungere e rimuovere lingue.

                                 Figura 5 - " Struttura Global Pages" - Fonte Facebook Business

 

Abbiamo capito come, per raggiungere le tue buyer personas in Paesi internazionali, sia fondamentale conoscere i social media più usati per ogni mercato.

Adesso però, occorre non solo scegliere i social media migliori, ma anche saperli monitorare sia individualmente che paragonati ai nostri competitors negli stessi mercati internazionali. Raccogliere gli Insights e saperli tradurre per calcolare il Social Media ROI è fondamentale per far crescere i fatturati della tua azienda.