I risultati sono davvero importanti e decretano il successo o meno di una precisa strategia oltre al fatto di dare valore e validare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Per questo motivo, creare un report efficace e completo che metta in evidenza le caratteristiche e le performance di ciascun social media utilizzato, risulta davvero fondamentale.
Ecco qualche consiglio utile per creare un report che identifichi obiettivi, strategie e successi.
Può essere considerata un’attività dispendiosa di energie e tempo ma molto efficace per spiegare in modo completo al cliente l’attività svolta e i risultati raggiunti.
Fare un report significa: provare il ROI delle proprie campagne, evidenziare e comprendere gli aspetti da migliorare o da replicare, identificare i contenuti che generano interesse e fornire una panoramica chiara e completa al proprio cliente
Chi sarà il destinatario del nostro report? Questa è la prima domanda a cui dobbiamo rispondere in modo da poter tradurre in concetti chiave e facilmente comprensibili e con il giusto tone of voice, il nostro report.
I report possono suddividersi in tre categorie:
È fondamentale selezionare al massimo 5 metriche per capire l’andamento della propria strategia, ovviamente selezionate in base alle proprie esigenze e i social interessati.
Ad esempio per Facebook potrebbero essere molto utile analizzare la crescita dei “mi piace”, la copertura, le impression, gli utenti coinvolti, analizzare l’engagement rate dei singoli post per capire quale contenuto ha performato meglio. Lato campagne a seconda degli obiettivi è utile capire: la copertura, la frequenza, il CTR, i risultati
Ci sono molti tool che permettono di velocizzare e automatizzare la creazione dei report sui social media come il nostro Alea Social Meaning
È fondamentale usare grafici, tabelle e immagini che riescano ad avallare le proprie tesi espresse in quanto sono facilmente comprensibili e attirano molto l’attenzione.