Social Media Analytics and Intelligence

10 elementi da valutare prima di creare una Global page Facebook

Scritto da Life Celebrating | Sep 18, 2019 4:00:00 AM

La tua azienda è una multinazionale o sta pensando di internazionalizzarsi puntando su mercati esteri? Allora questo è il blog post che fa per te. Tra poco scoprirai cosa sono le Facebook Global Pages e come possono aiutarti a posizionarti online in mercati internazionali, ma soprattutto capirai se sono lo strumento più adatto a raggiungere i tuoi obiettivi.

Facebook definisce Pagine Globali come “una struttura che consente ai marchi e alle aziende di fornire le versioni localizzate dei loro contenuti per i clienti di tutto il mondo. Grazie alle Pagine globali, puoi mantenere un nome del marchio universale, un numero di fan totale, un URL personalizzato e dati di Insights globali per tutta la tua base di fan.” 


Quali caratteristiche ha una Facebook Global page?

Quando crei una Facebook Global page (al momento può farlo solo il dipartimento Commerciale di Facebook), hai la possibilità di racchiudere sotto un unico cappello tutte le tue Market Pages con delle differenze sui contenuti:

  1. Dati Globali > Nome Brand, url, numero totale di like, insight complessivi;
  2. Dati personalizzabili per Market Page > immagine copertina e profilo, informazioni, post recenti di altri, app o tab e post pubblicati.

Facebook re-indirizza gli utenti verso la Pagina del loro Paese se esiste o verso una pagina di default scelta dal brand, se il suo Paese non è presente.


Facebook Global Page, ti serve davvero se:

  1. Il social media più usato dal tuo pubblico estero è Facebook;

  2. Il tuo pubblico internazionale parla lingue diverse;

  3. Hai tempo da dedicare alla gestione di Facebook;

  4. Vuoi gestire in modo integrato più Market Pages sotto un'unica Global Page;

  5. Vuoi avere i dati aggregati di tutte le Market pages ma poter vedere anche i singoli insights per Paese;

  6. Vuoi che gli utenti siano indirizzati direttamente alla market Page del loro Paese;

  7. Facebook per te è un canale importante;

  8. I Paesi internazionali che vuoi raggiungere hanno culture diverse;

  9. I tuoi contenuti variano a seconda del mercato estero;

  10. Vuoi fare un salto di qualità nella gestione internazionale del tuo brand su Facebook.

Bisogna valutare ogni aspetto quando si decide si posizionarsi su mercati esteri per evitare i soliti errori comuni e per essere sicuri di aver definito degli obiettivi SMART e una strategia adatta a raggiungerli.

Per fare ciò è indispensabile dotarsi di una piattaforma di Social Media Intelligence che possa aiutarti a monitorare e gestire la tua presenza online e quella dei tuoi competitors nell'ottica di raggiungere un vantaggio competitivo decisivo per guadagnare quote di mercato in Paesi internazionali.